ZEPELIN

ZEPELIN

1)
DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITA`:
------------------------------- 
Zepelin 
2)
DENOMINAZIONE COMUNE INTERNAZIONALE DEL PRINCIPIO ATTIVO:
-------------------------------------------------------- 
Feprazone 
3)
DATI FARMACOLOGICI:
------------------ 
Feprazone e` un farmaco dotato di attivita` 
antiflogistica, analgesica e antipiretica. 
3.1) ATTIVITA` ANTIFLOGISTICA. 
Feprazone esplica la sua attivita` qualunque sia la sede 
anatomica e il tipo della flogosi. L`azione antiinfiammatoria e` 
esplicata principalmente con l`inibizione della biosintesi delle 
prostaglandine. 
Feprazone controlla le componenti edemato-essudative o 
granulomatoso-produttive. 
3.2)
ATTIVITA` ANALGESICA:
Feprazone antagonizza il dolore causato dalle flogosi. 
Non possiede attivita` analgesica centrale. 
3.3)
ATTIVITA` ANTIPIRETICA:
Feprazone esplica un`elevata attivita` antipiretica 
senza peraltro interferire con i normali processi di 
termoregolazione. 
3.4)
TOSSICITA`:
Feprazone possiede una modesta attivita` uricosurica e 
sodioritentiva. 
Feprazone non interferisce con la funzione 
ipofisicorticosurrenale, con le risposte immunitarie 
dell`organismo e non ha influenza sul SNC e vegetativo, sul 
respiro e sul cuore. 
Di particolare interesse e` risultata l`assenza delle lesioni 
della mucosa gastrointestinale. Le prove rivolte ad evidenziare 
un eventuale effetto teratogeno del feprazone, compiute trattando 
ratte e coniglie per tutto il periodo della gestazione, hanno 
dimostrato la completa sicurezza del preparato. 
3.5)
FARMACOCINETICA:
Feprazone entra in circolo rapidamente sia dopo 
somministrazione orale che rettale. Il livello sierico massimo 
viene raggiunto dopo circa 6 ore. Alle dosi terapeutiche, lo 
"Steady State" e` raggiunto in 3 giornata di trattamento. 
Feprazone e` legato per il 90% con le proteine sieriche. 
Feprazone passa la barriera placentare ed e` dosabile nel 
sangue del neonato; non e` invece determinabile nel latte 
materno. 
Feprazone ha un`emivita plasmatica di 20-30 ore nell`adulto e 
di 16 ore nel bambino. La principale biotrasformazione e` la 
glucoronizzazione al C/4 dell`anello pirazolidinedione e il suo 
maggior metabolita e` il C/4 B-glucoronide. 
4)
INFORMAZIONI CLINICHE:
--------------------- 
4.1)
INDICAZIONI TERAPEUTICHE:
Stati infiammatori dolorosi e non dolorosi di natura non 
infettiva. Coadiuvante nella chemioterapia degli stati flogistici 
da agenti infettivi. 
- In medicina generale: broncopneumopatie acute e croniche 
riacutizzate, tromboflebiti superficiali e profonde, artrite 
reumatoide, artrosi e altre forme reumatologiche. 
- In chirurgia generale: ascessi e flemmoni con linfangite o 
linfoadenite satellite, ferite chirurgiche e traumatiche. 
- In ginecologia e ostetricia: annessiti, flogosi pelviche post- 
operatorie. 
- In urologia: flogosi delle vie escretrici urinarie e genitali, 
primitive o secondarie a cateterismi, diatermocoagulazione, 
interventi chirurgici. 
- In otorinolaringoiatria: otiti, sinusiti, tonsilliti, ecc. 
- In odontostomatologia: ascessi paradentali, gengiviti, 
avulsioni indaginose, interventi chirurgici, ecc. 
- In ortopedia: tenosinoviti e sinoviti, borsiti, traumatismi e 
fratture, flogosi post-operatorie. 
4.2)
CONTROINDICAZIONI:
Zepelin e` controindicato in: 
a) pazienti con ipersensibilita` a pirazolici; 
b) pazienti con ulcera peptica in fase attiva, gastriti, gravi 
forme dispeptiche persistenti o ricorrenti; 
c) pazienti con discrasie ematiche, gravi alterazioni renali, 
epatiche, cardiache, ipertensione, malattie della tiroide. 
4.3)
EFFETTI SECONDARI:
a) Gastrointestinali: epigastralgie, dispepsia e pirosi gastrica 
sono relativamente frequenti ma raramente sono tali da richiedere 
la sospensione del trattamento. Nausea, vomito, diarrea e dolori 
addominali possono verificarsi occasionalmente. 
b) Omeostasi idroelettrolitica: segni di ritenzione idrica 
(transitorio aumento di peso corporeo e modesti segni di 
emodiluizione) sono relativamente frequenti ma non assumono 
rilevanza clinica. Raramente sono stati osservati lievi edemi. 
c) Reazioni allergiche: sono state osservate eruzioni cutanee 
orticaroidi e prurito. 
d) Sistema Nervoso Centrale: cefalee, ronzio auricolare, 
vertigini, insonnia, agitazione. 
4.4)
PARTICOLARI PRECAUZIONI D`USO:
Nei trattamenti a lungo termine, specie in pazienti 
anziani e/o defedati, e` consigliabile eseguire un controllo 
periodico della funzione dei principali parenchimi e della 
crasiematica. 
L`ottima tollerabilita` gastrica di Zepelin permette anche il 
trattamento dei pazienti con esiti di ulcera peptica. In questi 
casi, tuttavia Zepelin va usato solo in caso di effettiva 
necessita` specialmente nel primo trimestre di gravidanza. 
4.5)
AVVERTENZE:
Non esiste rischio di assuefazione e dipendenza. 
4.6)
INTERAZIONI MEDICAMENTOSE E INCOMPATIBILITA`:
Zepelin potenzia l`azione degli anticoagulanti orali 
(cumarinici e derivati idandionici). Pazienti in trattamento, 
cronico con questi farmaci possono, se necessario, essere 
trattati con Zepelin solo se e` possibile controllare il tempo di 
protrombina e riducendo le dosi dell`anticoagulante in funzione 
dello stesso. 
E` possibile, anche se clinicamente non e` stato dimostrato, 
che Zepelin potenzi la risposta ipoglicemica della tolbutamide e 
degli antidiabetici orali. 
Altre interazioni di minor importanza sono possibili con: 
- difenilidantoina: possibile aumento degli effetti collaterali 
della difenilidantoina; 
- anabolizzanti: possibile aumento dei livelli ematici del 
Zepelin; 
- digitalici: possibile diminuzione dell`attivita` cardiocinetica 
per aumento della velocita` di metabolizzazione dei digitalici 
stessi. 
4.7)
POSOLOGIE E MODO DI SOMMINISTRAZIONE:

ZEPELIN CAPSULE 200 MG PER ADULTI:
Dose di attacco: 1 cps 200 mg 3 volte al di`, subito dopo i 
pasti, per i primi 4-7 giorni (salvo diversa prescrizione 
medica). 
Dose di mantenimento: 1 cps 200 mg 2 volte al di` dopo i pasti. 
La dose giornaliera di mantenimento va comunque regolata in base 
all`effetto terapeutico ottenuto nel singolo paziente. 
ZEPELIN SUPPOSTE 300 MG PER ADULTI:
1 supposta (300 mg) 2-3 volte al di` a seconda della gravita` 
secondo il parere del medico. 
ZEPELIN SUPPOSTE 150 MG PER USO PEDIATRICO:
1 supposta 2 o 3 volte al di` a seconda della gravita`, della 
eta` e del peso corporeo del bambino, salvo diversa prescrizione 
medica. Le supposte pediatriche sono indicate in bambini di eta` 
non inferiore ai 3 anni e di peso corporeo non inferiore ai 10-12 
kg. 
ZEPELIN SUPPOSTE 75 MG PER USO NIPIOLOGICO:
1 supposta 2-3 volte al di` a seconda della gravita`, dell`eta`, 
del peso corporeo salvo diversa prescrizione medica. Le supposte 
nipiologiche sono indicate dal 3 mese al 3 anno di eta` e 
comunque in lattanti con peso non inferiore ai 6 kg. 
4.8) SOVRADOSAGGIO (SINTOMI, INTERVENTI D`URGENZA, ANTIDOTI): 
Dosi fino a 1200 mg/di` sono state ben tollerate anche 
per piu` giorni consecutivi. Non sono noti incidenti acuti. In 
caso di sovradosaggio acuto sono ipotizzabili: vertigine e ronzio 
auricolare, nausea e vomito, confusione mentale, convulsioni e 
coma. 
Non essendo noto un antidoto specifico si consiglia di 
ricorrere alle abituali misure per rimuovere dal tratto 
gastrointestinale il materiale non assorbito; tenere sotto 
osservazione il paziente praticando una terapia di supporto. 
5)
INFORMAZIONI FARMACEUTICHE:
-------------------------- 
5.1) - 5.2) COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA ED 
ECCIPIENTI:
ZEPELIN CAPSULE - contenuto in mg 203,
5:
Principio attivo. Feprazone (4-prenil-1,2-difenil-3,5- 
pirazolidindione) mg 200. 
Eccipienti: Idrossipropilmetilcellulosa mg 2; Magnesio stearato 
mg 0,5; Talco mg 1. 
ZEPELIN SUPPOSTE ADULTI - contenuto in g 1,
820:
Principio attivo. Feprazone (4-prenil-1,2-difenil-3,5- 
pirazolidindione) mg 300. 
Eccipienti: Esteri gliceridi di acidi grassi saturi mg 1520. 
ZEPELIN SUPPOSTE PEDIATRICHE - contenuto in g 1,
180:
Principio attivo. Feprazone (4-prenil-1,2-difenil-3,5- 
pirazolidindione) mg 150. 
Eccipienti: Esteri gliceridi di acidi grassi saturi mg 1030. 
ZEPELIN SUPPOSTE NIPIOLOGICHE - contenuto in g 
0,
830:
Principio attivo. Feprazone (4-prenil-1,2-difenil-3,5- 
pirazolidindione) mg 75. 
Eccipienti: Esteri gliceridi di acidi grassi saturi mg 755. 
5.3)
FORME FARMACEUTICHE:
Astuccio da 30 capsule; scatola da 10 supposte adulti; 
scatola da 10 supposte pediatriche; scatola da 10 supposte 
nipiologiche. 
5.4)
RAGIONE SOCIALE:
Istituto De Angeli S.p.A. - Via Serio 15 - 20139 Milano. 
*R1984*